• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Termografia a infrarosso, il personale del CEGLab ha ottenuto la certificazione di tecnico termografico

25 Gennaio 2022Attività del CEGLab, News

IMG20211124110523 (1)rev

La certificazione ottenuta rientra nella serie delle norme ISO 18436, che abilita il tecnico nell’esecuzione di ispezioni con il metodo della termografia a infrarossi.

 

La termografia a infrarosso è una tecnica che consiste nell’acquisizione ed analisi dei valori di irraggiamento termico di una superficie, impercettibili ad occhio nudo. Grazie alle loro peculiarità, le indagini termografiche consentono di individuare rapidamente, in sicurezza e a costi contenuti rispetto ad altri tipi di indagine, malfunzionamenti, dispersioni termiche o altri tipi di anomalie, consentendo di effettuare valutazioni e programmare efficacemente manutenzioni in numerosi ambiti, quali ad esempio: edilizia, impianti di produzione di energia, processi produttivi, siderurgia, nautica, idraulica, industria, sistemi di climatizzazione, medicina e veterinaria.

FLIR0063Inoltre, le imprese che stabiliscono di sottoporre a indagine termografica da personale qualificato i propri apparati elettrici, possono ottenere sconti sui premi assicurativi INAIL fino al 28%. Il servizio termografico in questo caso si riferisce a parti di impianto quali quadri elettrici, quadri di comando e trasformatori.

Recentemente è invece stata emessa la norma UNI/PdR 93.3:2021, che prevede l’uso della termografia per l’attività di ispezione nelle reti di Teleriscaldamento (TLR) e Teleraffrescamento (TLF), al fine di supportare i gestori nelle attività, sottoposte a regolazione, di localizzazione delle dispersioni idriche e di altre fuoriuscite in generale. L’attività, volta ad individuare anomalie termiche causate da fuoriuscite di fluido termovettore o da ammaloramenti dell’isolamento termico,FLIR0080 consiste nell’effettuazione e analisi di immagini termiche del suolo dove sono presenti le componenti interrate della rete.

Oltre all’applicazione nei settori descritti in precedenza, i tecnici del CEGLab, grazie alla certificazione ottenuta presso l’Infrared Training Center (principale fornitore di formazione IR di FLIR), sono in grado di effettuare indagini termografiche per il monitoraggio delle condizioni e la diagnostica delle macchine, finalizzato a controllarne il funzionamento ed evitare guasti o rotture future. La certificazione ISO 18436-7 infatti si rende necessaria nel caso di controlli non distruttivi finalizzati alla manutenzione di macchinari e impianti per la produzione di beni e servizi, mentre diventa obbligatoria quando si eseguono controlli termografici applicando la norma ISO 18434-1.

 

Scarica la brochure del laboratorio relativa al servizio termografico o contattaci per ottenere maggiori informazioni e un preventivo gratuito!

Brochure servizi termografici

architetturaceglabcertificazionecontrolli non distruttividiagnosticaediliziaefficienza energeticaidraulicaimpianti elettriciindustriamanutenzioninauticaprevenzione guastiprocessi produttivirinnovabiliteleriscaldamentotermografie
Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
3 Febbraio 2023
Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
1 Febbraio 2023
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
  • Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
Tag
110% ambiente Assunzione Bando bassa entalpia ceglab certificazione Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig diagnostica DTE2V ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni GEOECOND Geo Energy Europe Geologo geoscambio geotermia geothermal exploration H2020 idraulica inaugurazione incentivi Internazionalizzazione Kenya laboratorio larderello manutenzioni piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche regione rinnovabili shallow geothermal Sonde geotermiche teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV