• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Le pompe di calore geotermiche sono la tecnologia più economica per riscaldarsi

2 Marzo 2022News

Uno studio IEA basato sul ciclo di vita degli impianti mostra la necessità di una corretta informazione, per poter compiere scelte davvero consapevoli sul mercato

 

Immagine-2022-02-18-142341

Le pompe di calore geotermiche sono una tecnologia collaudata per fornire riscaldamento e raffrescamento attingendo a una fonte rinnovabile come il calore naturalmente custodito nel sottosuolo, con importanti benefici sia sotto il profilo ambientale sia in termini di risparmi economici.

Un recente studio condotto dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) mostra infatti che le pompe di calore geotermiche sono la scelta più economica per sostituire le tradizionali caldaie alimentate a gas fossile, anche in Paesi freddi come Svezia, Francia, Danimarca, Germania, Regno Unito e Canada.

Basandosi su dati 2019 – dunque ben lontani dall’attuale impennata dei prezzi del gas che sta gonfiando le bollette italiane, rendendo la scelta geotermica ancora più conveniente –, la IEA ha confrontato varie fonti energetiche (sia fossili sia rinnovabili) per la fornitura di calore, confrontando tra loro i vari costi in una prospettiva che tenga conto dell’intero ciclo di vita dell’impianto e non solo del prezzo d’acquisto.

Un’analisi da cui le pompe di calore geotermiche sono uscite vincitrici, ponendo un problema di corretta informazione agli utenti per permettere loro di compiere scelte davvero consapevoli in merito alle varie opzioni tecnologiche disponibili sul mercato.

«I minori costi di investimento e i maggiori costi di esercizio delle caldaie alimentate da combustibili fossili creano distorsioni nei mercati del mondo reale, in cui le soluzioni rinnovabili sembrano meno competitive di quanto non siano in realtà – commenta nel merito il Consiglio Europeo per l’Energia Geotermica (EGEC) – Per l’industria geotermica, l’integrazione di tali analisi e dati è fondamentale in termini di maggiore visibilità nei percorsi di decarbonizzazione del sistema energetico alimentati da modelli economici. L’integrazione di un discorso che evidenzi la concorrenza esistente tra combustibili fossili per il riscaldamento e tecnologie di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili contribuisce anche a rafforzare la comprensione del settore del riscaldamento e del raffreddamento come un “mercato del calore” non separato dal “mercato del gas”».

Una maggiore consapevolezza che fa bene sia all’ambiente, sia al portafogli.

Fonte: Redazione Geotermia News

 

 

Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
3 Febbraio 2023
Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
1 Febbraio 2023
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
  • Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
Tag
110% ambiente Assunzione Bando bassa entalpia ceglab certificazione Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig diagnostica DTE2V ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni GEOECOND Geo Energy Europe Geologo geoscambio geotermia geothermal exploration H2020 idraulica inaugurazione incentivi Internazionalizzazione Kenya laboratorio larderello manutenzioni piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche regione rinnovabili shallow geothermal Sonde geotermiche teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV