• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia

3 Febbraio 2023News

 

L’incontro, ospitato da CoSviG, ha visto coinvolti Enel Green Power ed operatori dell’informazione turca, ai quali è stato presentato il modello della geotermia nei territori toscani

 

Il forte sviluppo geotermico avvenuto negli ultimi anni in Turchia sta creando alcune domande sull’accettabilità sociale delle comunità locali. Con l’obiettivo di capire come coniugare sviluppo sostenibile per i territori e la coltivazione della risorsa geotermica, una delegazione composta da operatori dell’informazione accompagnata da YENADER è ha fatto visita al distretto geotermico toscano ed è stata ospitata presso il CEGLab -Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello di CoSviG  per un meeting di approfondimento al quale ha preso parte anche ENEL GREEN POWER.

 

YENADER (ASSOCIATION FOR RENEWABLE ENERGY RESEARCH) è una associazione turca non governativa istituita con lo scopo di incentivare e promuovere la diffusione dell’uso delle energie rinnovabili in Turchia e collaborare con altre ONG e Enti a livello internazionale al fine di condividere e diffondere modelli di sviluppo sostenibile e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della diffusione delle FER per il processo di transizione energetica globale. L’interesse della delegazione turca era mirato all’approfondimento del “modello toscano” che rappresenta una best practice a livello internazionale. Le aree geotermiche toscane, infatti, oltre ad essere state le prime ad utilizzare il calore del sottosuolo per generazione elettrica, riscaldamento e processi produttivi, hanno messo in piedi un modello di sviluppo socioeconomico legato alle loro specificità e vocazioni. Nei territori geotermici, grazie all’Accordo generale sulla geotermia del 2007 e ai relativi accordi attuativi, le compensazioni ambientali di Enel destinate ai territori, sono state utilizzate per investimenti in infrastrutture, supporto alle imprese, tutela del patrimonio culturale e turismo. Questo, assieme alle misure messe in atto per ridurre e monitorare le interferenze ambientali dovute all’utilizzo della risorsa, costituiscono un esempio di best practice citato più volte in occasione di summit internazionali di alto livello. Ultima in ordine cronologico è stata la presentazione dei Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, in occasione del meeting annuale della Global Geothermal Alliance tenutosi lo scorso 15 gennaio.

 

A fare gli onori di casa è stato il Dott. Loris Martignoni, vicepresidente di CoSviG, che ha brevemente descritto i territori geotermici, le loro specificità, il know how acquisito in più di 200 anni di uso industriale della geotermia e le attività del Consorzio. Aspetti approfonditi dalla presentazione della Dott.ssa Loredana Torsello, dirigente di CoSviG, che ha riportato come la geotermia costituisce un volano per lo sviluppo dei territori coniugando aspetti economici, sociali e ambientali, i tre pilastri della sostenibilità. Un intervento più tecnico è stato tenuto da Alessandro Lenzi di Enel Green Power, che dopo aver riportato l’esperienza della società in ambito geotermico in Italia e in altri paesi, tra i quali Stati Uniti e Cile, ha descritto come la società utilizza il calore del sottosuolo, integrando alla produzione elettrica gli usi termici (teleriscaldamento e processi produttivi), efficientamento energetico, tutela dell’ambiente e del paesaggio e sviluppo turistico. Si è poi tenuto un dibattito, durante il quale gli ospiti turchi hanno fatto domande su come la risorsa geotermica è gestita in Toscana e sulle misure messe in atto da Enel Green Power per prevenire possibili interazioni con l’ambiente.

 

 

La visita si è conclusa al birrificio Vapori di Birra, uno degli esempi di usi diretti del calore del sottosuolo. Durante la visita la delegazione turca ha inoltre avuto modo di assaggiare la qualità dei prodotti della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, alla quale aderisce il birrificio assieme ad altre imprese che utilizzano la geotermia e fonti rinnovabili nei processi produttivi.

 

 

 

 

L’incontro si è tenuto nell’ambito delle attività internazionali portate avanti da CoSviG, che da più di dieci anni partecipa a tavoli tecnici e ad attività di stampo più “politico” e strategico, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo geotermico i territori i territori dove è utilizzato il calore del sottosuolo, le loro specificità e le realtà toscane che operano nel settore. Il Consorzio, inoltre, è attivo in numerose iniziative finanziate direttamente dall’Unione Europea, avendo partecipato negli ultimi anni a sei progetti che si sono occupati di promuovere lo sviluppo dei teleriscaldamenti geotermici come GeoCom (Geothermal Cummunities) e GeoDH, di accettabilità ambientale nell’utilizzo di risorse profonde (GEOENVI), sviluppo di tecnologie per il controllo della produzione di elettricità e calore (GeoSmart), internazionalizzazione delle PMI geotermiche in paesi extra UE (Geo-Energy Europe) e in ultimo per ordine cronologico, tecnologie per il casing dei pozzi in condizioni di elevata temperatura e pressione con il progetto COMPASS, avviato a novembre 2022.

Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
1 Febbraio 2023
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Le pompe di calore geotermiche sono la tecnologia più economica per riscaldarsi
2 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
  • Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
Tag
110% ambiente Assunzione Bando bassa entalpia ceglab certificazione Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig diagnostica DTE2V ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni GEOECOND Geo Energy Europe Geologo geoscambio geotermia geothermal exploration H2020 idraulica inaugurazione incentivi Internazionalizzazione Kenya laboratorio larderello manutenzioni piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche regione rinnovabili shallow geothermal Sonde geotermiche teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV