• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Cluster Tecnologico Nazionale Energia – Secondo Evento Roadshow Tematico

6 Ottobre 2021News

Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia, CTNE, in collaborazione con gli Organismi Territoriali ad esso Associati tra i quali Co.Svi.G.-DTE2V, continua il Roadshow Tematico concepito per favorire l’interazione tra le regioni e far conoscere il CTNE sul territorio. L’intero Roadshow è dedicato alla diffusione e comunicazione di buone pratiche, tecnologie innovative e vantaggi derivanti dalla simbiosi industriale in ambito energetico. La simbiosi industriale si avvale dello scambio di risorse (sottoprodotti e rifiuti) e della valorizzazione di cascami energetici (freddo e caldo) per promuovere la transizione verso un modello di economia circolare basato su un approccio integrato tra industrie tradizionalmente separate, ma con potenziali sinergie offerte dalla prossimità geografica.

La seconda tappa del Roadshow avrà luogo il 29 Ottobre 2021 a partire dalle ore 10:00 nella cornice dell’evento ECOMONDO che si svolgerà a Rimini dal 26 al 29 Ottobre 2021. Sarà possibile prendere parte al Roadshow sia in presenza nella sala workshop pad. B4 dell’area fieristica dell’Evento Ecomondo & Key Energy 2021 sia da remoto seguendo la diretta streaming  sulla piattaforma dedicata (previa registrazione).

L’iniziativa avrà per tema la trasformazione dei rifiuti e degli scarti in nuove risorse per la simbiosi energetica che sarà illustrata e discussa con riferimento a progetti operativi ed in corso di realizzazione.  Il programma propone una serie di dialoghi tra utilizzatori finali, che hanno accettato la sfida del cambiamento verso un’economia più sostenibile, con nuove soluzioni tecnologiche lungo la catena del valore, e fornitori di tecnologie e servizi attenti ad interpretare e rispondere a questo desiderio di svolta.

PROGRAMMA:

10:00 Apertura
▪ Saluti iniziali – Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna
▪ Introduzione – Gian Piero Celata, CTNE
▪ Panoramica sulle tecnologie per la trasformazione di reflui e residui industriali in materiale energetico e bioprodotti –David Chiaramonti, Politecnico di Torino e CD CTN SPRING

10:40 Dialogo tra end user e fornitori
▪ Progetto Saturno – Guido Scarafia, IREN e Guido Maia, Asja, Scarti organici e CO2 trasformati in biocarburanti, biofertilizzanti e biochemicals
▪ Progetto FANGHI– Sergio Scotti, A2A Ambiente e Marco Blazina, MM S.p.A., Forme avanzate di gestione dei fanghi di depurazione in un hub innovativo lombardo

11:20 Q&A/Intervallo
▪ Progetto Biometano – AMIU Asja – Mario Bianchi, AMIU e Paolo Pagliazzo, Asja, Biometano da gas da discarica
▪ Progetto Revyta – Navigo – Katia Balducci, Overmarine Group e Navigo e Pietro Angelini, Navigo, Recupero di vetroresina da yacht treni e camper

12:10 Q&A (domande in presenza e in chat)

12:20 Scenari
▪ Progetto Ecoinnovazione Sicilia e Progetto PROPER Umbria – Erika Mancuso, ENEA, Scenari di valorizzazione energetica di scarti di produzione

12:35 Chiusura

Modera: Claudia Vivalda, CTNE

 

CLICCA QUA PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

E’ possibile iscriversi cliccando qua.

Per maggiori informazioni potete consultare i siti Cluster Energia e Ecomondo & Key Energy 2021

L’evento é organizzato dal CTN Energia con il supporto di ART-ER, CoSviG-DTE2V, LE2C, Environment Park, Distretto Tecnologico Micro e Nano Sistemi e Consorzio TICASS .


Fonte: sezione news sito web DTE2V

Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
3 Febbraio 2023
Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
1 Febbraio 2023
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
  • Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
Tag
110% ambiente Assunzione Bando bassa entalpia ceglab certificazione Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig diagnostica DTE2V ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni GEOECOND Geo Energy Europe Geologo geoscambio geotermia geothermal exploration H2020 idraulica inaugurazione incentivi Internazionalizzazione Kenya laboratorio larderello manutenzioni piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche regione rinnovabili shallow geothermal Sonde geotermiche teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV