• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Piattaforma Geotermia: Fondamentale l’importanza dei sistemi a bassa entalpia nella decarbonizzazione

1 Ottobre 2021News

In una lettera aperta ai candidati delle prossime elezioni , le associazioni di categoria e gli ordini professionali che aderiscono alla Piattaforma Geotermia, coordinata dal Consiglio Nazionale dei Geologi e alla quale partecipa anche CoSviG, chiedono un impegno per affrontare con determinazione le sfide poste dalla Transizione Ecologica attraverso la valorizzazione dei sistemi a bassa entalpia nel settore heating and cooling.

Immagine

Sebbene cittadini e amministrazioni abbiano una sempre maggiore attenzione all’emergenza climatica, attualmente, circa il 50% dei consumi energetici europei sono legati al settore termico e sono per lo più coperti da combustibili fossili, con conseguenti ripercussioni sul clima e sulla salubrità delle aree urbane, in costante aumento. Inoltre, l’Europa dipende ancora per più del 60% da importazioni energetiche.

La geotermia ed in particolare quella a bassa entalpia, come sottolineato nella lettera, è una risorsa naturale rinnovabile e programmabile, che può essere impiegata per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti, oltre che in attività florovivaistiche e industriali.

Essa pertanto può giocare un ruolo importante nella transizione energetica, migliorando la salute del Pianeta e dei cittadini, oltre che costituire un importante opportunità in termini economici e occupazionali.

I membri della Piattaforma chiedono pertanto ai candidati sindaco e alla presidenza delle giunte regionali di e impegno e determinazione nell’affrontare efficacemente la decarbonizzazione delle attività umane, considerando anche questa risorsa tra le fonti energetiche “green”.

La Piattaforma Geotermia è un coordinamento costituito da associazioni ed enti che si occupano di geotermia, nato per promuovere una maggiore diffusione delle pompe di calore e degli usi diretti del calore della Terra, attraverso azioni volte a richiedere procedimenti autorizzativi semplificati ed omogenei su scala nazionale e regionale, nonché l’emanazione di adeguate politiche di incentivazione e divulgazione.

Oltre al Consiglio Nazionale dei Geologi e a CoSviG, partecipano al tavolo altri quindici soggetti, tra i quali GSE (Gestore dei Servizi Energetici), AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), ANIGHP (Associazione Nazionale Imprese Geotermia Heat Pump), ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e RSE (Ricerca Sistema Energetico).

Fonte: Redazione Geotermia News


DOCUMENTI:

  • Appello ai Candidati sindaci
  • Appello ai Candidati Presidenti
bassa entalpiaelezionigeotermiapiattaforma geotermiapompe di calore geotermicheSonde geotermichetransizione energetica
Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
3 Febbraio 2023
Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
1 Febbraio 2023
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
  • Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
Tag
110% ambiente Assunzione Bando bassa entalpia ceglab certificazione Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig diagnostica DTE2V ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni GEOECOND Geo Energy Europe Geologo geoscambio geotermia geothermal exploration H2020 idraulica inaugurazione incentivi Internazionalizzazione Kenya laboratorio larderello manutenzioni piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche regione rinnovabili shallow geothermal Sonde geotermiche teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV