• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • A chi ci rivolgiamo
  • Gestione
  • I nostri progetti
    • TMCEGLAB
  • Opportunità
  • News
  • Link utili
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Nuove metodologie per l’analisi LCA degli impianti geotermici

3 novembre 2020News

L’appuntamento online il 5 novembre alle 10, organizzato da CoSviG con la collaborazione dei partner italiani del progetto europeo, è accessibile a tutti: basta la registrazione


Nessuna attività umana è a impatto zero: com’è possibile dunque capire se l’impiego di un’energia rinnovabile può essere sostenibile, con quali ricadute ambientali e di fronte a quali alternative?

Per rispondere in modo rigoroso il progetto europeo GEOENVI sta esplorando nuove metodologie per l’analisi dell’intero ciclo di vita (LCA) degli impianti geotermici: giovedì 5 novembre alle 10, con un webinar liberamente fruibile online, sarà l’occasione per illustrare agli stakeholder lo stato dell’arte.

Come noto GEOENVI, il progetto di ricerca europeo finanziato nell’ambito del programma UE Horizon 2020 e lanciato nel novembre 2018 (si concluderà nell’aprile 2021), ha come obiettivo principale proprio quello di offrire a decisori politici e stakeholder metodologie e protocolli in grado di valutare in maniera completa le performance ambientali associate al ciclo di vita degli impianti geotermici, in modo da avere gli strumenti per distinguere gli impatti ambientali percepiti che sfociano spesso nella sindrome Nimby da quelli realmente associabili all’impiego della geotermia.

Contro le distorsioni provocate da un dibattito mediatico che tende ad evidenziare le criticità associate alle performance ambientali degli impianti, a scapito dei benefici, l’approccio scelto da GEOENVI è quello della trasparenza: una verifica attenta delle interferenze che i vari tipi di impianti geotermici hanno sulle matrici ambientali attraverso metodi scientifici robusti, universalmente riconosciuti e che permettano un confronto con altre fonti energetiche.

Per farlo è stato scelto l’approccio LCA (Life Cycle Assessment), riconosciuto dalla Commissione UE come più ampio anche rispetto alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), attraverso l’elaborazione di tre pilastri:

  1. linee guida LCA specifiche per il settore della geotermia profonda, che GEOENVI sta applicando a sei casi studio in tutta Europa;
  2. modelli semplificati LCA per stimare gli impatti ambientali di quattro diverse categorie di impianti geotermici;
  3. un protocollo che consenta di generare modelli semplificati per un più vasto insieme di impianti geotermici, oltre i quattro già esaminati.

Tutti e tre gli aspetti del progetto GEOENVI saranno al centro del webinar del 5/11.

I partner di GEOENVI presenteranno infatti gli strumenti innovativi per effettuare l’analisi del ciclo di vita degli impianti geotermici, in modo più semplice e rapido.

Il target del webinar è pensato per supportare efficacemente gli operatori del settore ed i tecnici di strutture preposte al rilascio delle autorizzazioni ambientali nella valutazione dei benefici (e degli impatti) collegati all’utilizzo della geotermia, migliorandone al contempo la percezione da parte dei cittadini.

Per questo il webinar resta aperto a tutti: è sufficiente registrarsi qui:

https://register.gotowebinar.com/register/6144028505319364878.

Organizzato dal Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG) in collaborazione con gli altri partner italiani di GEOENVI – ovvero IGG-CNR, CSGI, Enel Green Power e Rete Geotermica –, il webinar avrà un focus dedicato al contesto nazionale e dunque con il relativo caso studio, ovvero gli impianti geotermoelettrici Bagnore 3 e 4 localizzati sull’Amiata: si parlerà di come sono state applicate le linee guida LCA in questo contesto, e verrà descritto anche il relativo modello semplificato.

Di seguito il programma completo dell’evento:

10:00 Saluti d’apertura Loredana Torsello, Responsabile Progetti internazionali CoSviG

10:10 Introduzione al progetto GEOENVI Giampaolo Manfrida, Professore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Firenze

10:25 Linee guida per l’analisi del ciclo di vita (LCA). Maria Laura Parisi, Ricercatore Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena

10:40 Applicazione delle linee guida LCA al caso studio italiano GEOENVI Lorenzo Tosti, Ricercatore Post-Doc Consorzio interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI)

10:55 Introduzione ai modelli semplificati LCA Nicola Ferrara, Ricercatore Post-Doc Consorzio interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI)

11:10 Prossimi passi del progetto GEOENVI – il coinvolgimento degli stakeholder nell’adozione degli strumenti LCA del progetto ed iniziative future Dario Bonciani, Progetti internazionali e geotermia CoSviG

11:25 Question time e chiusura dei lavori

Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Geotermia: GEOENVI apre agli stakeholder per valutare in modo obiettivo gli impatti ambientali
16 novembre 2020
CEGLAB: Comunicato chiusura degli uffici e dei locali del laboratorio per ferie estive
5 agosto 2020
110% OBIETTIVO SUPERBONUS
21 luglio 2020
Geotermia: GeoEnvi spiega come massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti
29 giugno 2020
Geotermia, pompe di calore: quali i vantaggi ambientali ed (economici)
29 giugno 2020
Webinar PdC Geotermiche
17 giugno 2020
Archivi
  • novembre 2020 (2)
  • ottobre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (5)
  • aprile 2019 (1)
  • novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Geotermia: GEOENVI apre agli stakeholder per valutare in modo obiettivo gli impatti ambientali
  • Nuove metodologie per l’analisi LCA degli impianti geotermici
  • Evento di Lancio – Comune di Radicondoli 6 Novembre 2020
Tag
110% ambiente Assunzione Bando ceglab Concorso pubblico cosvig ecobonus Geologo geotermia inaugurazione incentivi laboratorio larderello pompe di calore geotermiche regione toscana università vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV