• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • A chi ci rivolgiamo
  • Gestione
  • I nostri progetti
    • TMCEGLAB
  • Opportunità
  • News
  • Link utili
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Webinar PdC Geotermiche

15 giugno 2020News

webinar

Webinar – Giovedì 18 Giugno 2020 ore 11.00 

Le Pompe di Calore Geotermiche protagoniste della Transizione Energetica

Il consumo delle fonti energetiche fossili si riduce nel Mondo ad un ritmo ancora insufficiente rispetto agli obiettivi di contenimento dei suoi effetti sul Clima. In Italia, la situazione è aggravata dal fatto che l’importazione di prodotti energetici pesa profondamente sulla Bilancia Commerciale.

Produrre Energia Elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili non basta, perché la maggior parte del nostro consumo di fonti fossili dipende da come riscaldiamo gli edifici. L’utilizzo di Pompe di Calore Geotermiche si va diffondendo velocemente per favorire un’efficace Transizione Energetica e per abbattere drasticamente l’immissione in atmosfera di Gas Effetto Serra; ma purtroppo in Italia meno rapidamente che nel resto d’Europa.

Giovedì 18 Giugno 2020 alle ore 11.00 tratteremo l’argomento in un webinar che sarà trasmesso sul canale YouTube “Webinar PdC Geotermiche”. È un primo appuntamento (altri ne verranno) di informazione, che vogliamo offrire per una efficace e profonda Transizione Energetica anche nel nostro Paese.

Il Webinar è stato organizzato con la collaborazione di:

Associazione Energia Ecologia Economia (EEE)

Associazione Italiana per il Riscaldamento Urbano (AIRU)

Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pumps (AnigHP)

Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG)

Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche /Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello (COSVIG – CEGLab)

Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – IGG)

Unione Geotermica Italiana (UGI),

e con i contributi ed esperienze di:

Università Parthenope di Napoli

l’Università degli Studi di Pisa

l’Università degli Studi di Padova

Sebbene ancora poco diffuse in Italia, le Pompe di Calore Geotermiche sono una tecnologia affidabile ed in grado di contribuire in maniera sostanziale alla decarbonizzazione del settore heating and cooling, al quale sono dovuti più del 50% dei consumi energetici totali in Europa.

A differenza degli impianti “geotermoelettrici” che sfruttano anomalie del gradiente geotermico sotterraneo e temperature ben superiori, i sistemi di “geoscambio” con Pompa di Calore non comportano prelievi di fluidi dal sottosuolo e possono essere realizzati pressoché ovunque, anche e soprattutto nelle aree urbane.

I bassi costi di esercizio, la limitata manutenzione necessaria e l’indipendenza da qualsiasi oscillazione di mercato consentono un veloce recupero dei costi di investimento iniziale; costituiscono la soluzione più conveniente nel quadro economico prefigurato dal nuovo ecobonus al 110% recentemente introdotto dal Decreto Rilancio. Si tratta di interventi con una elevata economicità sul lungo periodo, adatti ad essere realizzati in singole unità residenziali indipendenti ma soprattutto in strutture condominiali, in edifici pubblici e privati, in complessi di uffici, scuole, università, biblioteche, ecc.

Nel webinar di Giovedì 18 Giugno 2020 alle ore 11.00 e nei successivi saranno presentati alcuni progetti realizzati nelle città italiane sul patrimonio edilizio esistente, in alcuni casi abbinati a veri e propri interventi di rigenerazione urbana.

PROGRAMMA DEL WEBINAR

La transizione energetica e gli utilizzi dell’energia
Ing. Franco Donatini,
Docente di Impianti Geotermici all’Università di Pisa
e membro dell’Associazione Energia-Ecologia-Economia (EEE)

Impianti geotermici per la climatizzazione
Ing. Fabio Minchio,
membro dell’Associazione Nazionale Impianti Geotermia Heat Pumps (AnigHP)

Scambio termico con il sottosuolo
Dott. ssa Adele Manzella,
Presidente dell’Unione Geotermica Italiana (UGI)
e Primo ricercatore all’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Le Pompe di Calore geotermiche e la transizione energetica
Dott. Gabriele Ponzoni
Consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi
e Segretario Generale della Federazione Europea dei Geologi

Impianto di di climatizzazione nel chiostro dei Santi Marcellino e Festo (Napoli)
Impianto sperimentale in opere di fondazione della Stazione Metro Municipio, Napoli
Prof. Nicola Massarotti,
Docente di Fisica Tecnica presso l’Università Parthenope di Napoli

Intervento di rigenerazione urbana: il nuovo polo didattico della memoria-San Rossore 1938
Arch. Carla Caldani,
Area Edilizia e Impiantistica Settore Grandi Opere dell’Università di Pisa

Stato normativo e guida agli incentivi
Dott. ssa Melania Melani,
Geologo del Consorzio per lo Sviluppo della Geotermia (COSVIG),
Settore CEGLaB – Laboratorio del centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello

Benefici e possibilità di sviluppo delle PdC geotermiche
Ing. Riccardo Corsi,
Vicepresidente dell’Unione Geotermica Italiana

Saluti, Riferimenti, Organizzazione, Contatti
Ing. Renato Papale
membro dell’Unione Geotermica Italiana (UGI), Commissione Informazione

L’evento è moderato dalla Dott.ssa Melania Melani

CONTATTI:

Seguiteci sul CANALE YouTube: “Webinar PdC Geotermiche”
https://www.youtube.com/channel/UCe4NRrPcPrrsm4tN_aS_srw

Scriveteci all’indirizzo e-mail webinargshp2020@gmail.com,
indicando nell’oggetto
“Webinar Geotermia”.

RIFERIMENTI:

Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU) www.airu.it

Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pumps (AnigHP) www.anighp.it

Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) www.cngeologi.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geoscienze e Georisorse www.igg.cnr.it

Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche COSVIG www.cosvig.it

Energia, Ecologia, Economia (EEE) www.eeenergia.org

Unione Nazionale Geotermica (UGI) www.unionegeotermica.it

Progetto “GEOGRID” UniParthenope www.geogrid.it

Polo Didattico “della Memoria 1938” UniPI youtu.be/E5UwdsgpxSI

Progetto “GEO4CIVHIC” UniPD geo4civhic.eu

 

ceglabcosviggeotermiapompe di calore geotermichewebinar
Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
In Tuscany (Italy) the road to sustainability is paved with geothermal energy
7 aprile 2021
GEOENVI Webinar: Verso un codice europeo per la valutazione, il monitoraggio e la gestione del rischio sismico nei progetti di geotermia profonda
8 marzo 2021
Workshop finale del progetto Geo-Coat
22 febbraio 2021
Grazie a CoSviG e al progetto Geo Energy Europe, le imprese geotermiche toscane incontrano i loro corrispondenti neozelandesi
22 febbraio 2021
Geotermia: webinar “Superare le barriere per stabilire un contesto ambientale di riferimento europeo per i progetti geotermici”
22 febbraio 2021
Geotermia: GEOENVI apre agli stakeholder per valutare in modo obiettivo gli impatti ambientali
16 novembre 2020
Archivi
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (3)
  • novembre 2020 (2)
  • ottobre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (5)
  • aprile 2019 (1)
  • novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • In Tuscany (Italy) the road to sustainability is paved with geothermal energy
  • GEOENVI Webinar: Verso un codice europeo per la valutazione, il monitoraggio e la gestione del rischio sismico nei progetti di geotermia profonda
  • Workshop finale del progetto Geo-Coat
Tag
110% ambiente Assunzione Bando ceglab Concorso pubblico cosvig ecobonus Geologo geotermia inaugurazione incentivi laboratorio larderello pompe di calore geotermiche regione toscana università vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV