• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Dal progetto GEOCOND nuovi materiali per impianti geotermici superficiali

19 Agosto 2021News

Immagine1Si è recentemente concluso il progetto europeo GEOCOND, finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea con circa 4 ML di € e che era stato avviato nel 2017. Al Progetto, coordinato dalla Universidad Politécnica de Valencia, nella persona del Prof. Javier F. Urchueguia (Chairman of the Geothermal Panel (Renewable Heating and Cooling ETIP), hanno partecipato anche due aziende toscane: l’azienda SILMA srl di Poggio a Caiano (PO) e l’azienda spin-off dell’Università di Pisa denominata SPIN-PET srl con sede operativa a Pontedera (PI). Gli altri partner internazionali, rappresentativi di altri quattro paesi, sono stati AIMPLAS (Spagna), CAUDAL (Spagna), RISE (Svezia), UBeG (Germania), SABANCI Univ. (Turchia), BAZAN Group (Israele).

GEOCOND ha avuto come scopo ultimo quello di studiare e dimostrare soluzioni avanzate per materiali e processi al fine di migliorare l’efficienza energetica ed il costo dei sistemi geotermici di captazione del calore superficiale e del suo immagazzinamento sotterraneo.

Immagine2SPIN-PET srl, specializzata nella formulazione di materiali plastici innovativi, (nano)compositi e processi di chimica industriale, ha collaborato con SILMA srl, azienda produttrice di masterbatch polimerici, al fine di mettere a punto il materiale plastico termo-conduttivo richiesto dal progetto. La fabbricazione di tubi in materiale plastico termo-conduttivo, per impianti a pompa di calore geotermica, è una tecnologia-chiave per la creazione di una giusta interfaccia per lo scambio di calore. Nel progetto GEOCOND, la fabbricazione di tali tubi, con il materiale messo a punto da SPIN-PET e SILMA, è stata realizzata presso l’impresa spagnola CAUDAL.

Per maggiori informazioni su GEOCOND visita il sito di progetto cliccando qua.

GEOECONDgeoscambioH2020pompe di calore geotermicheshallow geothermalSonde geotermiche
Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Le pompe di calore geotermiche sono la tecnologia più economica per riscaldarsi
2 Marzo 2022
Termografia a infrarosso, il personale del CEGLab ha ottenuto la certificazione di tecnico termografico
25 Gennaio 2022
Archivi
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
  • CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
  • COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
Tag
110% ambiente Assunzione Bando bassa entalpia ceglab certificazione Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig diagnostica DTE2V ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni GEOECOND Geo Energy Europe Geologo geoscambio geotermia geothermal exploration H2020 idraulica inaugurazione incentivi Internazionalizzazione Kenya laboratorio larderello manutenzioni piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche regione rinnovabili shallow geothermal Sonde geotermiche teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore webinar

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV