
CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, è uno dei due partner italiani del consorzio del progetto GeoSmart. Grazie al suo ruolo nel settore geotermico, come organizzazione impegnata nella disseminazione delle informazioni e nel trasferimento dell’innovazione tecnologica, comunica e promuove agli enti e agli stakeholder italiani l’utilizzo delle soluzioni individuate dal progetto finanziato dal programma di ricerca e sviluppo dell’UE Horizon 2020. Inoltre, CoSviG contribuirà allo sviluppo delle politiche per supportare l’implementazione dei risultati dell’iniziativa a proporrà piani di business che facilitino investimenti nei progetti che beneficieranno delle innovazioni proposte da GeoSmart.
CoSviG crede fortemente nella strategicità delle innovazioni proposte da GeoSmart, sia come volano per lo sviluppo geotermico, che per l’intero settore energetico, soprattutto oggi, con alle porte una crisi energetica e climatica senza precedenti. La geotermia infatti, non dovrebbe essere considerata come un’alternativa che compete con le altre rinnovabili, ma grazie alla sua programmabilità, modulabilità e capacità di essere conservata, è complmentare e può realmente supportare la transizione energetica, senza utilizzare materie prime preziose per accumulatori o gas naturale. Le innovazioni proposte da GeoSmart aiuteranno ad aprire la strada verso un modello basato sullo sviluppo sostenibile dell’energia.
L’articolo completo è disponibile in lingua inglese sul sito sito web del progetto GeoSmart