• it 
Via Carducci n° 6, 56044 Larderello (PI)info@ceglab.it+39 0588 67835
Search
FacebookLinkedin
CEGLABCEGLAB
CEGLAB
LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDARELLO

LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLOLABORATORY OF THE CENTRE OF EXCELLENCE FOR GEOTHERMAL ENERGY - LARDERELLO

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Gestione
  • I nostri progetti
  • News
  • Opportunità
  • Dove siamo e contatti
Menù Indietro  

Workshop finale del progetto Geo-Coat

22 Febbraio 2021News


GEOCOAT-640x279

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”.


I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia?

All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli risultati di resistenza ai rischi impiantistici legati all’impiego dei fluidi geotermici.

Tali soluzioni possono essere utilizzate attraverso tecniche standard di rivestimento (principalmente basate su High Velocity Oxygen-Fuel e Laser cladding) e sono state progettate per assicurare la forza legante desiderata, oltre che durezza e densità per applicazioni geotermiche maggiormente sfidanti.

Questo evento darà pertanto una panoramica della metodologia sviluppata da Geo-Coat, usata per rispondere alle sfide in tema di materiali utilizzati., illustrare i risultati dei test di durevolezza effettuati in situ sui rivestimenti utilizzati in scala reale e direttamente sul campo. e dimostrare modelli modelli per la simulazione della garanzia del flusso (flow assurance simulation models) in ambito geotermico. Saranno poi discussi gli impatti economici di Geo-Coat, attraverso i risultati del LCOE (Levelized Cost of Energy), l’indice di competitività per le differenti tecnologie energetiche, nonché i benefici derivanti dall’impianto dei rivestimenti, attraverso l’esperienza diretta degli utilizzatori finali.


Programma:

  • Il progetto Geo-Coat
  • Test di durevolezza In-situ dei rivestimenti Geo-Coat sviluppati
  • Simulatore di Geo-Coat, per la flow assurance
  • L’impronta ambientale con e senza le componenti tecnologiche di Geo-Coat in una centrale a doppio flash islandese
  • L’impatto economico di Geo-Coat in ambienti geotermici ad alto tasso di corrosione
  • Benefici derivanti dall’utilizzo dei rivestimenti nelle centrali geotermiche, dal punto di vista degli utilizzatori finali

Speakers:

  • Francesco Fanicchia, Senior Project Leader, Ingegneria di superficie
  • Dagur Ingi Ólafsson, Project Manager, Centro Innovazione Islandese
  • M A Hye Chowdhury, Applied Physicist, Technovative Solutions Ltd. (TVS)
  • Mohammad Ashadul Hoque, Ingegnere elettrico ed elettronico, Technovative Solutions Ltd. (TVS)

  • Data: 22 Marzo 2021
  • ORA : 09:30 – 12:30 (GMT)
  • REGISTRAZIONE : Clicca QUI
  • Lingua: inglese
Social share
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
 
Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
3 Febbraio 2023
Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
1 Febbraio 2023
Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
5 Luglio 2022
CoSviG protagonista agli Stati Generali della Geotermia, il 16 giugno a Roma
1 Giugno 2022
COSVIG partner per la disseminazione agli stakeholder italiani nel progetto GeoSmart
1 Giugno 2022
Cluster Tecnologico Nazionale Energia – IV° tappa Roadshow Tematico
2 Marzo 2022
Archivi
  • Febbraio 2023 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Novembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Novembre 2015 (5)
Ultime notizie
  • Visita a Larderello dell’associazione turca YENADER per un confronto sulla geotermia
  • Lutto nella geotermia europea: se n’è andato Guðni A. Jóhannesson
  • Evento di lancio del Geothermal Business Forum Italia – Ungheria al CEGLab
Tag
110% ambiente architettura Assunzione Bando ceglab certificazione Comunità energetiche Concorso pubblico controlli non distruttivi cosvig CTNE decarbonizzazione diagnostica ecobonus edilizia efficienza energetica elezioni Geologo geotermia idraulica impianti elettrici inaugurazione industria laboratorio larderello manutenzioni nautica piattaforma geotermia pompe di calore geotermiche prevenzione guasti processi produttivi regione rinnovabili site visit Sonde geotermiche sviluppo sostenibile teleriscaldamento termografie toscana transizione energetica università usi diretti calore vapore workshop

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate 2007-2013 della Regione Toscana

2015 © CO.SVI.G S.r.l. - Via T. Gazzei, 89 - 53030 Radicondoli (SI) - P.I. 00725800528
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di utilizzo
Note legali

Site by Creactivity ADV